Da scarto a risorsa: la sfida circolare del polverino di PET diventa realtà

Nel corso del 2023, il Gruppo Hera ha dato avvio a un progetto pionieristico volto a valorizzare uno degli scarti più difficili da riutilizzare nel settore del riciclo: il polverino di PET, un materiale finissimo ed eterogeneo, derivante dal trattamento delle plastiche miste.

Ogni anno, questa frazione rappresenta circa 450 tonnellate di materiale che rischia di restare inutilizzato. L’iniziativa di Hera ha voluto invece trasformarlo in una risorsa concreta, avviando una filiera industriale in grado di riutilizzarlo per produrre nuovi manufatti destinati alla raccolta differenziata domestica, tra cui contenitori e compostiere.

L’obiettivo: chiudere il cerchio del riciclo con un approccio realmente sostenibile e circolare, restituendo valore a ciò che, fino a ieri, era considerato un rifiuto privo di impiego.

Per affrontare questa sfida, Hera ha coinvolto partner in grado di lavorare con materiali non convenzionali. Sartori Ambiente è stata selezionata per la produzione di una serie speciale di compostiere Horto, realizzate interamente in polverino di PET. Il progetto ha richiesto un importante lavoro di adattamento tecnico: uno stampo già esistente è stato riqualificato per accogliere un materiale dalle caratteristiche completamente diverse rispetto a quelle delle plastiche comunemente utilizzate. Una dimostrazione concreta della flessibilità progettuale e della capacità innovativa che caratterizzano l’operato quotidiano dell’azienda.

Il progetto pilota ha portato alla realizzazione di 400 compostiere Horto, che saranno distribuite nel Comune di San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna. Le compostiere prodotte con questa nuova materia prima hanno ottenuto la certificazione “Plastica Seconda Vita”, riconoscimento che attesta il contenuto di plastica riciclata e la conformità ai criteri ambientali previsti.

Sartori Ambiente è orgogliosa di contribuire a un’iniziativa che dimostra, in modo tangibile, come l’economia circolare possa essere applicata anche alle frazioni più critiche dei rifiuti, generando valore per l’ambiente e per le comunità.

x
Richiesta informazioni
Newsletter
Area riservata