La filiera integrata per la tariffazione puntuale

DNA Ambiente è un ecosistema di imprese che collaborano sinergicamente per accompagnare i territori verso un nuovo modello di gestione dei rifiuti, basato su efficienza, tecnologia e responsabilizzazione degli utenti. In questo sistema coordinato, Sartori Ambiente riveste un ruolo centrale insieme ad altre aziende specializzate in digitalizzazione, raccolta, analisi dati e supporto amministrativo.

L’obiettivo condiviso è semplice e ambizioso: offrire ai Comuni e ai gestori un percorso completo per progettare, implementare e mantenere sistemi di tariffazione puntuale solidi e sostenibili, capaci di migliorare la qualità della raccolta differenziata, ridurre i costi di trattamento e rendere più equa la ripartizione dei costi tra gli utenti.

Una filiera che copre tutte le fasi operative

Il valore aggiunto di DNA Ambiente risiede nella capacità di presidiare ogni fase della filiera, grazie a competenze verticali e tecnologie integrate:

🔹 Fornitura di contenitori
Sartori Ambiente realizza contenitori personalizzati dotati di RFID integrati, progettati per garantire ergonomia, durabilità e tracciabilità. Ogni contenitore è associato univocamente all’utenza.

🔹 Tecnologia di raccolta e lettura
Attraverso dispositivi come Arco40EVO, lettori RFID veicolari, e piattaforme digitali connesse, ogni conferimento viene registrato in tempo reale, assicurando trasparenza e affidabilità del dato.

🔹 Gestione dati e piattaforme software
L’infrastruttura digitale consente di elaborare le informazioni raccolte, generare report, monitorare le performance e predisporre i dati per la definizione della tariffa puntuale.

🔹 Supporto nella comunicazione e formazione
Sono previste campagne informative, formazione degli operatori, materiali multicanale e interfacce utente semplici, per garantire coinvolgimento e consapevolezza da parte della cittadinanza.

Un modello replicabile, sostenibile e già attivo in numerosi Comuni

La forza del modello DNA Ambiente sta nella sua modularità e scalabilità. È pensato per adattarsi a contesti urbani, rurali e industriali, ed è già stato applicato con successo in numerosi territori italiani, contribuendo a:

✅ Incrementare la raccolta differenziata
✅ Ridurre la produzione di rifiuto residuo
✅ Rendere più equa la tariffazione
✅ Stimolare comportamenti virtuosi nei cittadini

DNA Ambiente non è solo un consorzio di competenze: è una visione comune, fondata sull’idea che solo attraverso un approccio integrato e collaborativo sia possibile costruire città più sostenibili, sistemi tariffari più giusti e una relazione più trasparente tra cittadini e pubblica amministrazione.

x
Richiesta informazioni
Newsletter
Area riservata