Letture contenitori

Uno degli obiettivi chiave dei progetti Sartori Ambiente è garantire una corretta distribuzione dei contenitori per la raccolta differenziata e la relativa associazione dei dati utente in modo da ottenere un database reale e affidabile.
Il punto di partenza, per consentire al sistema di dare il massimo dei benefici, è la fornitura di contenitori agli utenti e di hardware e software agli enti gestori. Si possono così sostenere comportamenti virtuosi nei cittadini al minimo costo.
Funzione
L’identificazione a radiofrequenza (RFID) è una tecnologia di riconoscimento e gestione automatica di informazioni a distanza. Memorizza i dati in particolari dispositivi elettronici passivi (TAG) attivati in prossimità di apparati, sia fissi che portatili, chiamati reader o lettori. A differenza della tecnologia LF (low frequency o a bassa frequenza) non necessita del contatto per la lettura. Ciò rende il lavoro dell’operatore e il servizio più rapidi e fluidi.
Il TAG è un transponder di tipo passivo, senza batteria, applicato durante la produzione del contenitore per la raccolta differenziata con un codice univoco, e successivamente associato a ciascuna utenza in fase di distribuzione delle attrezzature. Il codice può contenere informazioni relative al gestore, all’utente, al comune, alla frazione di rifiuto raccolta, al volume dei contenitori, ecc.
I lettori di TAG UHF sono in grado di assicurare che il sistema porta a porta raggiunga il suo obiettivo di riduzione della quantità di rifiuti prodotti: il cittadino è stimolato a differenziare con attenzione in quanto la sua tariffa verrà calcolata in base allo scarto che effettivamente produce. Una gestione corretta della tariffazione puntuale sostiene una politica di incremento costante e responsabile della raccolta differenziata.
Caratteristiche
I dispositivi e i sistemi veicolari per la lettura, la georeferenziazione, l’archiviazione e l’invio dei dati relativi al servizio di raccolta dei rifiuti:
- Consentono la lettura di codici (UHF EPC Gen 2) installati su liner, caddy e carrelli contenitori
- Garantiscono la memorizzazione in locale di oltre 100.000 letture
- Hanno connettività 2G – Bluetooth 4.1
- Hanno un grado di protezione: IP67. Il codice International Protection è un parametro definito dallo standard internazionale IEC 60529(International Electrotechnical Commission), che classifica e valuta il grado di protezione di involucri meccanici e quadri elettrici. Le cifre 67 indicano un involucro totalmente resistente all’ingresso della polvere, e protetto dall’ingresso di acqua se immerso fino a 1 metro di profondità per un massimo di 30 minuti
Versioni disponibili
Arco40EVO
Sistema veicolare per la lettura, la georeferenziazione, l’archiviazione e l’invio dei dati relativi al servizio di raccolta dei rifiuti. Permette la lettura dei codici (UHF EPC Gen 2) installati su sacchi, contenitori domestici e carrellati.
Il sistema è stato progettato per fornire uno strumento di facile utilizzo, senza gravare sulle normali operazioni di svuotamento.
Completo dal punto di vista tecnologico e rigoroso rispetto alle normative vigenti, Arco40EVO segue il DL 20 aprile 2017 “Norme per l’attuazione del sistema di tassazione PAYT da parte dei Comuni” ed è ISO/IEC 15408 (Certificato Common Criteria versione 3.1).
- Display: 5″
- Tastiera: a membrana
- Sensore inclinometrico supportato (non incluso)
- Sensore ultrasonico supportato (non incluso)
- Sensore di prossimità supportato (non incluso)
- GPS e connettività GPRS
ArcoBEAT
Dispositivo portatile per la lettura, la georeferenziazione, l’archiviazione e l’invio dei dati relativi agli svuotamenti. Il dispositivo è integrato da una fibbia per essere utilizzato al polso.
- Connettività: Bluetooth 4.1 LE per scarico dati su controller Arco40EVO
- Display OLED: monochrome 128×128
- Tastiera: a membrana
- Case in ABS ad alta protezione
- Interfaccia user-friendly
- Batteria long life 1800 mAh
- Localizzazione GPS
- Scheda CPU ARM
- Cinturino rimovibile
- Caricatore plug-in microUSB