L’eleganza della sostenibilità si fa spazio anche all’interno degli edifici. I contenitori Delta, DeltaLIGHT ed ETA di Sartori Ambiente sono progettati per offrire soluzioni funzionali, estetiche e sostenibili alla raccolta differenziata in ambienti indoor, dove il decoro, la pulizia e l’ordine visivo sono fondamentali.
Con linee pulite, materiali resistenti e un’estetica sobria, i contenitori Sartori Ambiente si integrano perfettamente in uffici, scuole, università, biblioteche, poli sanitari, musei e hotel, garantendo una raccolta efficiente senza rinunciare al gusto per il design.
- Delta è la scelta ideale per chi cerca modularità e robustezza, in contesti ad alta frequentazione come sale conferenze e spazi comuni aziendali.
- DeltaLIGHT offre una versione più leggera e compatta, adatta a uffici, aule scolastiche, reception, sale riunioni e ambienti con vincoli di spazio, mantenendo la stessa coerenza visiva.
- ETA, con la sua forma slanciata e raffinata, è pensato per spazi che richiedono un tocco discreto ed elegante, come gallerie, showroom, atri o corridoi di edifici pubblici.
Estetica e sostenibilità vanno di pari passo
- Realizzati in materiali riciclati e riciclabili, resistenti all’uso quotidiano.
- Disponibili in più frazioni e colori personalizzabili, per adattarsi a qualsiasi sistema di raccolta.
- Facili da svuotare, igienici e studiati per adattarsi al tempo.
Presenti in molteplici strutture pubbliche e private, i contenitori di design Sartori Ambiente contribuiscono ogni giorno a promuovere una gestione dei rifiuti più ordinata, consapevole e coerente con i valori di responsabilità ambientale.
La loro versatilità è confermata dai luoghi dove vengono dislocati:
🏫 Scuole e università
Caso studio: Istituto Comprensivo di Forlì
DeltaLIGHT è stato scelto per le aule e i corridoi grazie alla leggerezza del cartone FSC e alla possibilità di identificare facilmente le frazioni con le cover personalizzate. Il progetto è stato accompagnato da una campagna educativa per studenti e insegnanti.
Punti di forza da evidenziare:
- Volumetria contenuta (15–27 L), ideale per ambienti frequentati da bambini e ragazzi
- Coperchi colorati e simboli intuitivi
- Materiali sostenibili e facilmente sostituibili in caso di usura
🏢 Uffici e ambienti aziendali
Caso studio: Sede direzionale di una multiutility in Emilia-Romagna
I contenitori Delta sono stati installati nelle sale riunioni, nelle aree break e negli open space per favorire la raccolta selettiva dei rifiuti tra i dipendenti. L’azienda ha personalizzato graficamente i contenitori con il proprio logo.
Punti di forza:
- Design coordinato e personalizzabile
- Ottima stabilità e durabilità
- Ideali per contesti dove estetica e immagine aziendale sono centrali
🖼️ Spazi culturali e museali
Caso studio: Biblioteca civica e spazio espositivo in provincia di Trento
ETA è stato scelto per la raccolta differenziata negli ingressi e nelle aree eventi: grazie al profilo sottile e alla cover, il contenitore si inserisce con discrezione nel contesto architettonico senza impattare sulla fruizione degli spazi.
Punti di forza:
- Forma pieghevole e struttura leggera
- Ampia capienza
- Design essenziale e riduzioni cover
🏨 Strutture ricettive e congressuali
Caso studio: Centro congressi in Veneto
In occasione di eventi internazionali, l’organizzazione ha scelto DeltaLIGHT per i foyer e le zone ristoro. Grazie alla grafica multilingue e alla modularità, gli ospiti hanno potuto conferire correttamente i rifiuti anche in presenza di frazioni specifiche come i compostabili da catering.
Punti di forza:
- Comunicazione visiva efficace anche in ambienti internazionali
- Posizionamento flessibile e configurazioni personalizzabili
- Materiali ecologici in linea con eventi sostenibili
🎓 Progetto educativo / sensibilizzazione
Iniziativa: “Isola Differenziata Educativa”
Alcuni comuni hanno adottato DeltaLIGHT e ETA per allestire postazioni dimostrative all’interno di scuole e biblioteche. Oltre all’uso pratico, i contenitori vengono accompagnati da pannelli didattici, QR code e giochi interattivi per sensibilizzare bambini e famiglie.
Punti di forza:
- Utilizzo educativo, anche temporaneo o stagionale
- Personalizzazione grafica per fini didattici
- Contenitori facili da trasportare, montare, rimuovere