Il nostro manifesto etico, nella pratica

Il nostro manifesto etico è composto da otto principi, che sentiamo nostri e sono la fonte delle nostre scelte. Durante il corso dell’anno ve li abbiamo raccontati attraverso casi concreti realizzati.

Essendo l’ultima newsletter dell’anno ci fa piacere condividerli con tutti voi con il buon proposito di utilizzarli come base per crearne nuovi, innovativi e idonei al nostro Mondo.

L’obiettivo è di poter lavorare sempre e costantemente con e per l’ambiente.

Salvaguardare l’ambiente è il nostro compito principale | Principio n°1
Il Rapporto Rifiuti Urbani di ISPRA offre molti dati utili a chi lavora nel settore per comprendere l’andamento delle situazioni e nel nostro caso, capire dove sia possibile fornire il nostro supporto per migliorare i trend.

I dati sono fondamentali per migliorare sempre più le nostre soluzioni per la gestione della tariffazione puntuale: UrbaUrbaPLUSArco40EVO

Lasciare un mondo pulito è il desiderio che motiva tutte le nostre azioni | Principio n°2
Cerchiamo di fare la nostra parte come persone e come azienda, facendo scelte che possano avere l’impatto minore sul nostro pianeta.

Ecco perché per la nostra sede centrale e per quella operativa utilizziamo gas naturale ad impatto neutro, grazie a Dolomiti Energia.
Le nostre emissioni sono compensate con il supporto a progetti di efficienza energetica garantiti da associazioni internazionali e ONG.

 Offrire soluzioni specifiche, perché tutti possano contribuire alla cura dell’ambiente, è il nostro contributo | Principio n°3
Basta un solo kg di olio vegetale esausto per inquinare una superficie d’acqua di 1.000 m2. Per questo è fondamentale recuperare gli oli esausti attraverso una corretta raccolta differenziata.

Cosa abbiamo realizzato? UrbaOIL.
Il contenitore creato appositamente per gestire l’olio vegetale esausto nelle proprie abitazioni.

Condividere i nostri principi e obiettivi con collaboratori e clienti è uno dei nostri modi con cui desideriamo generare una cultura ambientale | Principio n°4
“Buon venerdì pomeriggio. Questa è la nostra #27 newsletter fatta di scelte, novità e tanta passione per l’ambiente.”

Chi già la riceve saprà che la nostra newsletter arriva educatamente l’ultimo venerdì del mese.
Ci dedichiamo tempo e cura perché vogliamo trasmettere a tutti coloro che la ricevono la dedizione verso ciò che svolgiamo nel nostro lavoro.
Eventi, innovazioni e considerazioni sul mondo ambientale sono i grandi temi che vengono trattati ogni mese; un modo per fornire il nostro contributo nel far crescere la cultura ambientale in modo concreto e appassionato.

Fare ricerca e innovare sono le due azioni con cui sviluppiamo soluzioni sempre più adatte alle caratteristiche di ogni luogo e situazione | Principio n°5
Perché creare un progetto con l’università di Trento e ABC Latina basato sulla Teoria del Nudge?

La Teoria del Nudge si basa su piccoli “spintoni” psicologici che incoraggiano comportamenti più sostenibili senza imporre restrizioni dirette. L’obiettivo è quello di facilitare decisioni più ecologiche attraverso interventi sottili che possono avere un impatto significativo sul comportamento individuale e collettivo.

Fare rete e attivare una corretta informazione sono momenti necessari per sviluppare un pensiero virtuoso globale | Principio n°6
In Sartori Ambiente, crediamo fermamente che fare rete e attivare una corretta informazione siano passi fondamentali per sviluppare un pensiero virtuoso globale. Il nostro Principio n.6 si focalizza sull’importanza di unire forze e conoscenze per affrontare le sfide ambientali contemporanee e promuovere un futuro sostenibile.

La collaborazione tra aziende, istituzioni, ONG e cittadini è cruciale per il successo delle politiche di sostenibilità. Fornire risorse educative e aggiornamenti regolari sui nostri progressi e quelli del settore attraverso i nostri canali di comunicazione.

Promuovere azioni solidali, inclusive e di equità generazione è la nostra ricchezza. Il confronto di genere, religione, etnia e cultura porta a uno scambio personale e professionale e a una crescita valoriale che inseguiamo sempre | Principio n°7
Il Monte Rock Festival è un evento nato alcuni anni fa dalla Consulta Giovani di Montevecchia, diventata recentemente Associazione Culturale, capace di creare uno spazio per condividere musica, sport e opinioni.

Il palcoscenico di tutto ciò è rappresentato dal Parco del Curone, luogo che permette di integrare i temi dell’associazione con la sostenibilità ambientale e sociale.
Essendo temi per noi essenziali, quest’anno abbiamo deciso di fornire il nostro supporto diventando sponsor dell’iniziativa.

Promuovere la sostenibilità sociale, curare il benessere dei lavoratori e di chi utilizzerà i nostri dispositivi, ci aiuta a progettare con uno sguardo rivolto alla dimensione umana delle procedure | Principio n°8
Promuovere la sostenibilità sociale, curare il benessere dei lavoratori e di chi utilizzerà i nostri dispositivi, ci aiuta a progettare con uno sguardo rivolto alla dimensione umana delle procedure.

Noi di Sartori Ambiente, comprendiamo che le persone sono al centro di ogni processo produttivo e operativo. Per questo motivo, integriamo pratiche che garantiscano un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo e stimolante per tutti i nostri dipendenti.