Quando si parla di ergonomia, spesso si pensa a sedie da ufficio o postazioni di lavoro. In realtà, l’ergonomia riguarda tutti gli strumenti che utilizziamo ogni giorno, anche quelli che richiedono forza fisica e movimenti ripetitivi. Per gli operatori ecologici, che sollevano e movimentano centinaia di contenitori durante i turni di raccolta, l’ergonomia non è un dettaglio: è un fattore determinante per la salute, la sicurezza e la qualità del lavoro.
Che cos’è l’ergonomia
L’ergonomia è la disciplina che studia il rapporto tra l’essere umano e gli strumenti che utilizza, con l’obiettivo di ridurre lo sforzo fisico, migliorare la postura e prevenire infortuni. Un prodotto ergonomico non è soltanto comodo: è progettato per adattarsi alle esigenze del corpo umano, rendendo più agevoli i movimenti e riducendo i rischi legati a stress fisico e posture scorrette.
Alcuni dei nostri contenitori hanno ottenuto certificazioni di ergonomia rilasciate da enti indipendenti, che hanno valutato parametri come:
- la forma e la posizione delle impugnature,
- la distribuzione del peso durante il sollevamento,
- la facilità d’uso nelle operazioni di apertura e svuotamento.
Certificazioni ergonomiche e prodotti
- UrbaE — Certificazione di Prodotto Ergonomico – 4 stelle e Certificazione del processo di progettazione Human-Centered Design (ISO 9241-210)
- UrbaPLUS — Certificato di Ergonomicità – 3 stelle
Questi riconoscimenti non sono solo un “bollino di qualità”, ma la conferma che il nostro lavoro di progettazione porta benefici reali agli operatori ecologici.
Un contenitore ergonomico, infatti, comporta:
- meno infortuni dovuti a movimenti ripetitivi o posture forzate,
- meno affaticamento a fine turno,
- più efficienza nella raccolta, con tempi più rapidi e minore dispersione di energie,
- un servizio più sicuro e sostenibile per tutti.
In Sartori Ambiente crediamo che l’innovazione non si misuri solo con la tecnologia digitale, ma anche con l’attenzione al benessere delle persone.
Le certificazioni di ergonomia ottenute dai nostri prodotti testimoniano questo impegno: proteggere chi lavora ogni giorno per rendere le nostre città più pulite e vivibili.