AMBIENTE
RICERCA
SCELTE
CONTENITORE
TRADIZIONE





Sartori Ambiente: Soluzioni per la raccolta differenziata
Creiamo soluzioni adatte al contesto e le più avanzate dal punto di vista tecnologico e gestionale.

SOLUZIONI PER AREE DI APPLICAZIONE
Raccolta differenziata

Tariffa puntuale

Gestione organico

Raccolta olio vegetale esausto

Raccolta differenziata in azienda

REFERENZE
Gestione pannolini e tessili sanitari in Valle Sabbia

SAE Valle Sabbia srl è la società della Comunità Montana di Valle Sabbia che si occupa della gestione energetica e dal 2018 del servizio rifiuti.
Nella fase di riorganizzazione del sistema di raccolta sono state installate 34 stazioni di conferimento controllato ArcoPOINT per la gestione dei pannolini e tessili sanitari.
La raccolta porta a porta di Sarriá, Barcellona

Il Centro Storico di Sarriá rappresenta una cornice ideale per lo sviluppo del primo sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta in tutta la città.
Oltre un decennio fa Barcellona, prima tra le grandi città della penisola iberica, ha attivato la raccolta differenziata dei rifiuti organici. Le percentuali di raccolta differenziata raggiunte sono notevolmente più alte rispetto al resto della Spagna, ciononostante si punta a un ulteriore miglioramento.
Contarina: la raccolta dell’olio vegetale esausto

Contarina, società pubblica che si occupa della gestione dei rifiuti nei comuni aderenti al Consorzio di Bacino Priula, e Ascotrade, azienda di fornitura di gas e luce, hanno dato vita all’iniziativa “Raccogli l’olio esausto e risparmi sulla bolletta dell’energia elettrica“.
La differenziata: obiettivo comune in Valle Sabbia

“Differenza in Comune” è il nome scelto per descrivere il nuovo progetto di raccolta differenziata porta a porta che, a partire dal 2018, interessa i Comuni della Valle Sabbia.
La comunità montana della Valle Sabbia si è assunta l’impegno di fare scuola dal punto di vista della raccolta differenziata.
Sartori Ambiente ha collaborato come partner all’iniziativa, fornendo l’attrezzatura necessaria.
Pantelleria, isola green in un anno

L’isola di Pantelleria è una realtà geografica che, considerate le sue peculiarità turistiche e territoriali, necessitava di un forte cambiamento nella modalità e nelle performance della gestione dei rifiuti.
L’evoluzione della raccolta differenziata a Parma

Parma è uno degli esempi più virtuosi in una regione, l’Emilia Romagna, che è in fondo alla classifica di produzione rifiuti con 667 Kg/abitante/anno. La transizione dalla gestione tradizionale dei rifiuti è stata il risultato di una chiara volontà politica, un coinvolgimento attento e capillare dei cittadini e una strategia incentrata sulla riduzione al minimo dei rifiuti residui.
Ultime news

Pietro Fiorentini acquisisce la quota di maggioranza nel capitale di Sartori Ambiente
4 aprile 2022 – Il Gruppo Pietro Fiorentini ha completato l’acquisizione del 60% delle quote di Sartori Ambiente S.r.l., con…

La gestione dell’organico
La frazione organica rappresenta più del 30% dei rifiuti prodotti quotidianamente. Questa frazione deve essere correttamente gestita dall’ente, con un…

CitySOLAR il cestino gettacarte compattante
CitySOLAR è un contenitore per il compattamento dei rifiuti misti alimentato ad energia solare. Il compattatore si adatta a contenitori da…

Buone feste!
“…quel dolce silenzio della foresta quanto mi rendeva felice! Tutt’a un tratto mi invase un indicibile sentimento dell’universo, e insieme,…

PNRR e la nostra area riservata
Il nostro nuovo sito – online da alcune settimane – ora con una nuova area documentale, riservata ai nostri clienti…

Una lettura apprezzata e consigliata
“La pianta del Mondo” di Stefano Mancuso è un piacevolissimo viaggio in otto tappe che illustra il nostro legame con…