Certificazioni

EMAS
Sartori Ambiente ha ottenuto la prestigiosa certificazione EMAS Eco-Management and Audit Scheme. L’ottenimento della certificazione EMAS rappresenta un ulteriore riconoscimento nel costante impegno nel rispetto della qualità ambientale e di un costante miglioramento in tutto il processo produttivo. Il Responsabile per la comunicazione è l’Ing. Luca Torresan – [email protected]; può essere contattato per informazioni o per richiedere copia della Dichiarazione Ambientale EMAS.

UNI EN ISO 9001:2015
La UNI EN ISO 9001:2015 contiene i requisiti che una organizzazione è tenuta a rispettare nel quadro dei rapporti contrattuali di fornitura ed ai fini della certificazione del proprio sistema Qualità.

Plastica seconda vita da raccolta differenziata
Il marchio di conformità ecologica denominato “Plastica Seconda Vita” è lo strumento creato per certificare i prodotti dei quali l’azienda garantisce l’identificazione, la rintracciabilità ed il contenuto percentuale di materie plastiche riciclate provenienti da post-consumo o da scarti pre-consumo per la produzione dei manufatti o delle loro componenti.
Ambito della certificazione: Compostiere, Contenitori

OK Compost TUV
La certificazione OK compost di TUV Austria garantisce la compostabilità dei materiali.
Ambito certificazione: Sacchi

FSC
FSC è una certificazione internazionale che garantisce una gestione forestale rispettosa dell’ambiente, socialmente utile ed economicamente sostenibile. Sartori Ambiente ha deciso di acquistare cartone certificato.
Ambito certificazione: Contenitori design, Sacchi

Protect
La partnership tra le Sartori Ambiente e Copptech ha portato a miscelare l’additivo antimicrobico certificato ISO 22196-2011 con i materiali plastici dei contenitori per la raccolta differenziata. I contenitori sono stati testati secondo la ISO 22196-2011 dimostrando la riduzione della carica batterica nelle prime 24h del 99%. Da questa unione è nato Protect – https://www.sartori-ambiente-protect.com
Ambito certificazione: Contenitori

UNI EN ISO 14001:2015
UNI EN ISO 14001:2015 è la norma internazionale che identifica gli standard che un’azienda deve rispettare a titolo volontario per realizzare al proprio interno un sistema di gestione ambientale. L’obiettivo è quello di monitorare e ridurre gli impatti delle proprie attività e di impegnarsi per ridurli.

UNI EN ISO 45001:2018
La norma UNI ISO 45001 del 2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro” rappresenta uno strumento di prevenzione riconosciuto a livello internazionale per contrastare in maniera sempre più efficace infortuni e malattie professionali. Definisce gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo.

Common Criteria ISO/IEC 15408
Lo standard definisce i requisiti generali per la valutazione della sicurezza del sistema informatico stabilendo dei modelli.
Il Common Criteria for Information Technology Security Evaluation costituisce un processo di accreditamento, adottato da oltre 26 diverse nazioni, e prende in considerazione la progettazione e le funzionalità del prodotto, dalla sua ideazione fino al prodotto finale ed all’utilizzo.
Ambito della certificazione: Lettura RFID

IP67
Il parametro Ingress Protection definito dallo standard internazionale IEC 60529 classifica e valuta il grado di protezione fornito da involucri meccanici e quadri elettrici contro l’intrusione di particelle solide e l’accesso di liquidi. L’IP67, in particolare, riguarda la resistenza alla polvere e all’immersione in acqua a una profondità di 1m per 30 minuti.
Ambito parametro: Lettura RFID